ARCHMAN è il marchio che caratterizza i prodotti della Archman Srl presente da oltre cinquant’anni sul mercato con la propria produzione di forbici per viticoltura, ortofloricoltura e giardinaggio.

È sinonimo di fedeltà alle esigenze ed ai gusti di una clientela flessibile, che comprende sia operatori professionali che hobbysti del tempo libero.

Il suo tratto distintivo è dato dall’attenzione con cui è curato il prodotto nella sua completezza, solido ed efficace per le operazioni tecniche a cui è destinato, agile e maneggevole perché lavoro e comfort si abbinino felicemente a vantaggio di chi lo utilizza.

Le 5 Fasi dell'alta qualità di Archman

FASE 1 - PROGETTAZIONE

Archman è ricca di valori e di opportunità, basti pensare alla capacità di progettare internamente.
Il nostro ufficio tecnico è un po’ il cuore di tutta l’attività, il personale avente pluriennale esperienza si avvale di software all’avanguardia e continuamente aggiornati.
Ciò permette di ampliare, di sviluppare e di migliorare la propria gamma produttiva e di soddisfare le richieste di personalizzazione da parte della clientela.
Su ogni prodotto viene realizzato uno studio di fattibilità creando dei prototipi in 3D.

FASE 2 - COSTRUZIONE STAMPI ED ATTREZZATURE

Una volta approvati i prototipi ed eseguita una preserie si passa alla progettazione ed alla successiva realizzazione degli stampi (stampi atti alla tranciatura dei metalli, stampi atti all’imbottitura dei metalli, stampi atti alla plastificazione di materie plastiche).
Gli investimenti continui in nuovi macchinari tecnologicamente all’avanguardia ed i frequenti corsi di aggiornamento da parte del personale dipendente permettono di eseguire gli stampi in tempi brevi garantendone la massima precisione.
Grande importanza viene attribuita anche all’acquisto delle materie prime utilizzate che devono essere di prima qualità.

FASE 3 - CICLO PRODUTTIVO

Il ciclo produttivo per la fabbricazione degli articoli è eseguito quasi totalmente all’interno dell’azienda, ad eccezione di alcune lavorazioni (trattamenti termici e rivestimenti sui materiali) che vengono affidate a terzi, questo garantisce l’esecuzione di tutti i controlli affinché risulti un prodotto di qualità.
Tutte le varie fasi di lavorazione con tutti i controlli da effettuarsi sono riportati su dei moduli appositamente studiati ove vengono anche registrate eventuali non conformità rilevate onde permetterne la segregazione in aree ben definite e delimitate.
I fornitori sono stati selezionati dopo una attenta valutazione relativamente alla qualità dei prodotti forniti e alla puntualità nel servizio offerto.

FASE 4 - LAVAGGIO E CONFEZIONAMENTO

Il prodotto finito, dopo aver passato tutti i collaudi, viene poi lavato attraverso sostanze oleose per rendere lame, molle ed ingranaggi ben scorrevoli e conferendole anche il potere antiruggine.
La fase finale consiste nell’imballaggio in praticissime buste singole di plastica ben rifinite oppure in blister e poi in scatole di cartone ondulato contenenti vari quantitativi a seconda delle dimensioni dell’articolo stesso e riposte ordinatamente in magazzino.
Il magazzino prodotti finiti è ben fornito e ciò permette di evadere gli ordini in breve tempo assicurando così al cliente un servizio celere.

FASE 5 - ASSISTENZA POST-VENDITA

Il servizio dato al cliente non si esaurisce con l’evasione dell’ordine ma viene assicurata l’assistenza del dopo vendita, per tutti i prodotti sono disponibili i ricambi facilmente sostituibili che ne consentono la longevità.
Inoltre il cliente viene visitato costantemente dall’agente di zona ed informato di tutte le novità (prodotti nuovi, listino prezzi, promozioni, ect.).